Esame non invasivo che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico.

Che cos’è l’ecocolordoppler?
È un esame non invasivo che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
A cosa serve l’ecocolordoppler?
L’ecocolordoppler può essere molto utile per studiare e monitorare le principali patologie vascolari (stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose) oppure per individuare lesioni aterosclerotiche, le placche che ostruiscono il flusso sanguigno e possono provocare trombi venosi.
L’esame serve a rivelare eventuali aneurismi o stenosi e occlusioni ai grossi vasi sanguigni addominali, patologie che spesso si sviluppano senza fornire particolari sintomi.
Chi può effettuare l’ecocolordoppler?
Non esistono particolari controindicazioni all’elettrocardiogramma: chiunque può sottoporsi all’esame e non è necessaria alcuna preparazione.
L’ecocolordoppler è doloroso o pericoloso?
L’ecocolordoppler ha una durata di pochi minuti. L’esame è sicuro e indolore e non vi sono controindicazioni particolari all’esame. Può essere eseguito anche dalle donne in stato di gravidanza.

Come si svolge l’ecocolordoppler?
Al paziente, steso sul lettino, viene applicato un gel sulla parte del corpo da esaminare. Il medico appoggia poi una sonda ecografica così da ottenere le immagini – che appaiono sullo schermo dell’apparecchio ecografico – che serviranno per formulare la diagnosi, visualizzare i vasi e studiare il flusso sanguigno. L’esame di ecocolordoppler dura circa venti minuti.
Altri servizi
Tecnologie
In Athena l’RM viene eseguita con l’innovativa risonanza magnetica ad alto campo da 1.5 Tesla per tomografia Total Body.


tipologie di esami eseguiti con strumentazione di ultima generazione
medici e personale sanitario con esperienza verticale nella diagnosi